Vino in tutti i sensi
La strada del vino dell’Alto Adige si insinua nella metà Sud-Ovest dell'Alto Adige ed è ancora oggi canale di comunicazione e di collegamento tra i più importanti paesini della regione. Fondata nel 1964, essa è la strada del vino più antica d’Italia. Costituita da 4.250 ettari di vigneti, essa rappresenta inoltre l‘84% del settore vitivinicolo dall'Alto Adige. Provenendo da Sud, il punto di partenza è Salorno. Il paesino più a sud dell’Alto Adige rappresenta la frontiera linguistica tra l'Alto Adige e il Trentino. Nella zona della Bassa Atesina e dell' Oltradige la Strada del Vino altoatesina comprende, oltre a Salorno, anche i paesi di Appiano, Caldaro, Termeno, Cortaccia, Magré, Cortina, Ora, Montagna, Egna e Vadena. Il capoluogo di provincia Bolzano figura nella Strada del Vino, così come i comuni della valle dell'Adige: Nallès, Terlano, Andriano.

La strada del vino di Caldaro: meta escursionistica
Chi vuole prendersi il suo tempo, può scoprire la strada del vino dell’Alto Adige dal lato più affascinante. I paesini sono situati a schiera, collegati da tortuosi sentieri di campagna. Questo meraviglioso paesaggio può... continua
Gastronomia: la bontà di due culture
La strada del vino dell’Alto Adige è crogiolo di due culture davvero molto diverse. La tipica cucina altoatesina si fonde con la cucina italiana. Da decenni variegata, essa permette di far nascere qui creazioni sorprendenti e sempre... continua< indietro I dintorni